Visualizzazione post con etichetta Atleti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Atleti. Mostra tutti i post

martedì 26 agosto 2025

GIONATA ASTI

  

Classe 1974, mi sento un Amatore nel vero senso della parola: vivo la corsa come un momento di spensieratezza e divertimento, pur nella fatica... ma non ho assolutamente l'ossessione della prestazione!

Ho coronato il sogno della Maratona, ma preferisco la Mezza maratona che più si adatta ai tempi che posso dedicare all'allenamento.

Passo dopo passo... Dai che 'ndemo!


mercoledì 26 marzo 2025

VALERIA GASPARINI

 

Corro perché mi fa sentire libera e per superare i miei limiti uscendo dalla mia comfort zone.

Best time:

10 km 40’ 19” 

Half marathon 1h 26’

Marathon 3h 12’

ALBERTO MATRONE

 Corro per tenermi in forma.


AURORA ZERELLA



Perché corro? 
Perché nella vita frenetica di tutti i giorni e’ l’unico momento che dedico a me stessa, riesco a non pensare e mi piace mettermi sempre in discussione.

Best time:
10 km 49'.40"
Half marathon 1h.49'

venerdì 14 febbraio 2025

ANDREA VISENTINI

 

Ciao a tutti, sono un ex canottiere, ho iniziato a correre durante la pandemia. Ho avuto la fortuna di incrociare Leonardo e gli amici del "lunedì" al parco San Giuliano, Leo mi ha invitato a correre assieme a loro e da allora cerco di essere sempre presente. Ho iniziato a partecipare ad alcune manifestazioni e mi sto divertendo molto, si fa sport all'aria aperta, si sta in forma ed in ottima compagnia. Grazie a tutti Voi runners appassionati.

venerdì 31 gennaio 2025

NADIO SANTELLO

 


Sono Nadio Santello, classe '56. Era il lontano 1990 quando ho cominciato a muovere i primi passi in varie corsette paesane quando un giorno mi contattò un amico che mi fece entrare nella libertas Spinea. Sono rimasto quasi otto anni finché non chiuse completamente, vedendomi costretto a emigrare su altre realtà sportive, ma a me non andava bene e mi son pensato di aprire riga con una nuova società sportiva. Con il tempo la società si è fatta valere in campo provinciale e regionale. Io intanto ho provato la grande mela, e il mio primato nella maratona è stato di ore 3,10 e l'ultima quella di Treviso in ore 3,53. Poi ho dovuto operarmi  al ginocchio e sono quà.

LEONARDO DE TONI


giovedì 30 gennaio 2025

FABIO FRATER

 


Ciao, classe 69, ex pallavolista. Appassionato del podismo e del trekking.

Record personali:

Maratona 3h20'

Mezza 1h30'

10km 40'

mercoledì 28 marzo 2018

ANDREA PIVETTA


Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea Pivetta, classe 1972.
Ho iniziato a correre nel 2012, dopo una gioiosa gioventù passata sui campi da pallavolo con risultati di un certo livello, dopo lavoro e famiglia....pigrizia e divano, alla soglia dei 40 ho deciso che era meglio darsi da fare ed ho iniziato a nuotare....poi però quella linea nera da seguire al centro vasca mi iniziava a dar noia....e così, per provare a vedere cosa ci trovassero sti matti che consumavano le articolazioni correndo a destra e a sinitra e per verificare le sensazioni di un tal Roberto Giordano che presentava un bel programma televisivo "correndo per il mondo", ho provato anch'io a fare qualche chilometro..... non ho più smesso.

Ho organizzato sull'onda dell'entusiasmo la Marcia della Salute di Catene con il mio amico Roberto e nel 2014 sono entrato a far parte della nostra gioiosa, vivace e a volte complicata società, e sapete cosa vi dico.....io la maglia sociale, quella con il nostro logo, quella che tutti conoscono, la indosso con tanto orgoglio! Ne vado molto fiero!

Purtroppo non conosco tutti gli atleti di questo bel gruppo, forse il mio carattere mi porta a metterci un pò a far amicizia, ma spero di risolvere la questione facendo ancora tanta e tanta strada e tanti chilometri con tutti voi!!!!!!!!
Buone corse a tutti

sabato 24 marzo 2018

Massimo Marini

Ciao a tutti mi chiamo Marini Massimo ho iniziato a fare sport grazie alla mia passione esagerata per la montagna. I miei primi allenamenti di corsa erano funzionali solo all’attività di alpinismo e scialpinismo, solo che poi è andata aumentando la voglia di correre, sempre di più, fino a quando ho deciso di fare la mia prima maratona. Faccio parte, orgogliosamente, della Società Amatori Atletica Chirignago credo dal 1999. L’esperienza di corsa sul bitume è durata poco, la passione non muore mai, da molti anni mi sono dedicato prevalentemente alla corsa in montagna, amo correre sui sassi, più la salita è ripida e più vado in alto più mi diverto. Ho fatto moltissime gare tra Sky Race, Sky Marathon, Trail, Ultratrail. Le esperienze più belle…. il Tor Des Geants nel 2014, corsa indimenticabile per 5 giorni in giro per i monti della Valle D’Aosta e il Marocco, all’Ultra Trail Atlas Toubkal, immerso in un paesaggio lunare in completo isolamento!! Credo che continuerò a correre in montagna fino a quando il fisico mi permetterà di farlo….. ci sono ancora molte scarpe da consumare!!!
Ciao



venerdì 23 marzo 2018

DANIELA BALDARI

Un passato sportivo speso in piscina, in gioventù anche a livello agonistico, poi un lungo periodo di pausa da tutti gli sport troppo
impegnata a fare la mamma. Nel 2007 comincio qualche volta a correre con mio marito e scopro un modo poco impegnativo ed economico per fare un po’ di sport.
Poi circa due anni fa, dopo aver risolto un problema di salute, capisco che posso fare un po’ di più della solita corsetta e che la cosa
mi diverte e mi appassiona, così comincio a interessarmi ai tempi e alle distanze e a fare qualche garetta.
Quest’estate poi mio marito mi convince che posso riuscire a fare una maratona così decido che almeno una volta nella vita devo provare
a fare la Venicemarathon.
Comincio ad allenarmi sul serio, ma il sogno finisce presto, una brutta distorsione alla caviglia, mi costringe a rinunciare. Appena posso
riprendo ad allenarmi ancora più determinata, ma questa volta voglio fare le cose per bene così per prima cosa mi iscrivo al vostro gruppo
che conosco bene da tanto. Non ho messo da parte il sogno della maratona, tanto mi sto preparando per la Trevisomarathon e poi…si
vedrà, un passo alla volta… ma sempre di corsa!

lunedì 1 gennaio 2018

Mauro Riccato

Mauro Riccato, classe ’65, eh si oramai non più giovanissimo; mi sono avvicinato al mondo dello sport da non molto, poco più d’una decina d’anni, appassionandomi di ciclismo ed in particolare alle ruote grasse della Mountainbike, grazie alla quale ho pedalato, e continuerò a farlo, in giro per sentieri e montagne del nostro paese e non solo, inizialmente per solo spirito escursionistico poi, man mano, abbracciandone anche la parte agonistica.
Con la corsa ho mosso i primi “passi” a fine 2013, sia per provar qualcosa di diverso che cercare di diversificare l’allenamento considerato che serve meno tempo della bici per sudare, iniziando così a corricchiare. Da lì poi il passo è stato breve e, complici anche alcuni amici runners, nonché compagni di squadra di bici, ho partecipato a qualche manifestazione di corsa, sia su strada che in fuoristrada. Dal 2015 tesserato con la mia prima e finora unica società di runners, l’Amatori Atletica Chirignago.
Come per la bici andare in fuoristrada in mezzo alla natura è per me parte essenziale del divertimento e credo che anche nella corsa cercherò, per quanto possibile, di calcare sentieri sterrati.
Agonisticamente parlando sono una schiappa e qui non ci piove, ma questo per me non è certo un peso, l’importante è arrivare con il sorriso in faccia e mai sulle ginocchia; sono però anche abbastanza caparbio e non mi piace mollare; quando mi metto in testa di far una cosa riesco quasi sempre a portarla a termine con grande soddisfazione personale, e spero di continuare a farlo anche con un paio di scarpe ai piedi.
Un saluto e buone corse a tutti.
Mauro

Tiziana Rubini

Ciao, sono Tiziana (Titty da sempre), ho iniziato a correre circa 4 anni fa senza molta convinzione ed oggi non posso più farne a meno.
La velocità non è il mio forte ma compenso con tanta determinazione.

Roberto Massarutto

Ciao a tutti, mi chiamo Roberto Massarutto, vetusta ma onorata classe del ‘60.
Ho iniziato la mia avventura su strada appena adolescente coinvolto da amici coetanei che con i loro genitori mi portavano a spasso per il Veneto orientale fino alla bassa Friulana (sono nativo di quelle zone) per partecipare alle varie marce del fine settimana. Se però devo dire la verità, il benessere fisico non era il vero motivo della mia partecipazione, a quell’età si inseguiva ben altro…
Successivamente, per motivi familiari mi sono allontanato dalla terra di origine e anche dalle corse. Ho conosciuto ed apprezzato lo sport che più ho amato ma anche frantumato: il calcio.
Ma la gioventù passa, vari infortuni alle ginocchia, il lavoro e gli hobby mi hanno tenuto lontano dall’attività fisica ma purtroppo non dalla tavola e lo scotto è stato terrificante.
Tremendamente in sovrappeso, tre anni fa consigliato dal cardiologo, decido che è ora di cambiar rotta.
Mi metto un po’ a dieta ed inizio a camminare, così in un anno e mezzo lascio per strada 15 Kg e con piacere ritrovo un po’ di tono muscolare nelle gambe.
Ma la soddisfazioni non sono ancora finite, piano piano inizio pure anche a correre!!! Non seguo un piano preciso, non sono motivato da un agonismo sfrenato, mi accontento di aggiungere pochi metri in più alla volta precedente, timoroso soprattutto di dover sentire dolori alle provate ginocchia.
Piano piano arrivo a 5 poi a 10, anche a 15 Km di corsa e incredibilmente le ginocchia tengono, è un mezzo miracolo. Il 2014 è stato poi un anno meraviglioso: molte 10/12 Km, Transcivetta, 6 Rifugi e ciliegina sulla torta ben tre Half! Certo i tempi non sono il mio piatto forte ma che immensa soddisfazione…
Stimolato dall’amico Andrea quest’anno ho deciso di iscrivermi a questa società per iniziare un percorso più serio di allenamenti che mi porti a migliorare la tenuta fisica al fine di replicare qualche mezza maratona con minor sofferenza.
Mi attira molto il trail (ginocchia permettendo) ma non disdegno di certo le varie corse domenicali dei dintorni tutto all’insegna del ritrovato benessere fisico.
La maratona per il momento non è certo nei miei obbiettivi ma… mai dire mai…
On the road, again…





giovedì 31 dicembre 2015

STEFANO CANELLO

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e per la prima volta in età adulta mi iscrivo ad una società sportiva. Classe ’62, sposato econ due figli ho praticato varie discipline sportive come gli sport di squadra classici , canoa, sci alpino e sci da fondo, ma a livello agonistico solo lo sci alpino da ragazzo. La corsa è sempre stata un divertimento che a periodi ho praticato in modo discontinuo.

Amante della montagna,  quest’anno ho cercato di combinare le due cose e, spinto da un amico ci siamo iscritti alla “Transcivetta”. Poi “Camignada” a Auronzo, “sky race delle dolomiti friulane” e, poiché ormai un po’ di gamba c’era, certificato medico e maratonina dei 6 comuni a Malo.

Anche se il lavoro non mi lascia molto tempo, la corsa è diventata un qualcosa che mi fa star meglio fisicamente e mi aiuta a superare le tensioni di ogni giorno.

Buona corsa a tutti

CESARE CAMPANELLI

Ho iniziato a corre nel 2005 e la motivazione che mi ha portato  a  questa scelta è stata quella comune a molti amici runner…  ossia “portare a termine una maratona”.

Prima comunque di iniziare con la corsa ho fatto , da giovane,  un po’ di pallanuoto e ciclismo…tutto in modo molto blando,  per puro divertimento.

All’inizio mi sono tesserato con l’Audace Noale dove mio  cognato era già un loro tesserato, poi per la vicinanza a casa e  perché alle varie manifestazione alle quali prendevo parte ne  riconoscevo le maglie ho deciso di tesserarmi con l’Amatori  Atletica Chirignago.

Al momento ho corso un po’ tutte le distanze, ma mi mancano  ancora le ultra…l’anno migliore per adesso? Il 2011.

Adesso l’obiettivo è quello di correre una maratona entro le 3  ore, so che non è facile , ma continuerò a provarci. Al momento  mi alleno 4 volte la settimana domenica compresa e  solitamente  mi alleno  al campo di Via Calabria nei gg nei quali  si allenano anche gli altri atleti del gruppo .

Come posso concludere se non rimarcando che in questa  società mi trovo molto bene in quanto si è creato anche un  buon rapporto di amicizia…e da non dimenticare “siamo una  società con atleti molto forti”.

SERGIO BERTO

Ciao a tutti sono Berto Sergio classe 52,ho iniziato a correre nel lontano 1980  nel pieno svolgimento delle non-competitive paesane spinti da un sano campanilismo. Dopo una parentesi abbastanza lunga dovuta a vari problemi muscolari ho deciso di iscrivermi per la prima volta con un gruppo sportivo per avere uno stimolo in più, la scelta è caduta su AMATORI ATLETICA CHIRIGNAGO conosciuto tramite internet, e poi successivamente alle varie corse.

Dal 2010 faccio parte di questa società, partecipando a 172 gare con i colori sociali. Ho partecipato a 4 Campionati CPT e attualmente ne sono il referente. Nel 2013 al GRAND PRIX Strade D’Italia 3° cat.MM60. Ho corso diverse Maratone e Maratonine con piazzamenti lusinghieri. Mi alleno dalle 4-5 volte a settimana su un percorso nelle vicinanze di casa, principalmente di mattina. Ringrazio tutti i partecipanti al Campionato CPT e arrivederci per il 2015….

ALBERTO PANDIANI

Ciao a tutti, mi chiamo Alberto ho sempre praticato sport a livello amatoriale Atletica (Cus Venezia anni 80 con il mitico Prof. Zandinella) basket , calcio e calcetto.

Superati gli anta si dice che un uomo o si compra la moto o si trova l’amante o inizia a correre, dopo profonda riflessione ho optato per la terza, piano piano ho iniziato correndo all’alba  intorno alla città (abito a Treviso, ma sono e mi sento Veneziano) ricordo ancora l’emozione della prima gara “corsa dei vovi ”   a Pasquetta del 2011, poi i tanti percorsi del circuito CPT, i primi 10.000 alla Corri Mestre (38’50” personale) la prima mezza a Bergamo (1h29’ personale)  la prima maratona a Treviso (3h44’ personale e tanti, ma tanti muri su cui mi sono schiantato) e cosi via in un susseguirsi di gare, ma soprattutto  la scoperta di un mondo che regala sempre tante emozioni , nella fatica di giungere al traguardo, nella bellezza dei  luoghi in cui si corre nel sorriso di un volontario che ti porge un the caldo al termine di una corsa nel gelo dell’  inverno.

Nel corso del 2013 per curiosità mi sono affacciato al mondo del trail, ed è scattato il colpo di fulmine, prima Sky Race a Canazei , trailers da tutto il mondo strafighi io mi sentivo come  Calimero, ma piano con il mio passo finisher,  poi 43 poi 60, 80 fino ai 136 della Dolomiti Sky Run con un sogno da 330 da inseguire. Che gioie, che colori, l’emozione dell’alba che lentamente incendiava le  Marmarole  con tre metri di neve sotto i piedi  è un ricordo indelebile, certo tutto questo non è che te lo regalino…. un mazzo tanto ti devi fare,  ma la consapevolezza di avere trovato un’ attività a contatto con la natura dove ritrovarmi fa passare tutte le fatiche.

L’Amatori nel mio peregrinare l’ho sempre vista presente, con l’allegria del suo leader, con il sorriso dei suoi atleti, alcuni li ho conosciuti, con loro ho condiviso fatiche e gioie di alcuni di loro ho letto pagine emozionanti cariche di valori comuni e allora è venuto naturale sentire il bisogno di fare parte di questo gruppo nella certezza di percorrere assieme strade e sentieri.

GIANFRANCO MARCON

Ho sempre praticato la corsa come attività complementare per la preparazione delle mie avventure alpinistiche. Così sono andato avanti per parecchi anni. Poi sono arrivate le responsabilità nel lavoro…la famiglia e i figli. Comunque sono sempre riuscito a ritagliare del tempo per le 2/3 corsette settimanali che mi servivano anche a scaricare la tensione accumulata.

Negli ultimi tempi, durante le mie escursioni estive nelle amate Dolomiti, avevo più di una volta incrociato atleti che partecipavano ai trail ….mi ero chiesto: “ ma che modo è questo di andare in montagna? tanta fatica senza fermarsi un momento ad ammirare ed assaporare  le bellezze di questi luoghi!!!” Nel  profondo però mi era rimasta  la curiosità di provare almeno una volta questo tipo di  competizione.

Così con alcuni amici ho deciso di partecipare nel 2014 alla mia prima Transcivetta…. quanta fatica!!… ,ma quanta soddisfazione e che sensazioni uniche alla fine della gara!! Da quel giorno non mi sono più fermato: Camignada, Sky Race Dolomiti Friulane,  altri piccoli trail,  ultimamente le mezze maratone e…… un sacco di idee per il futuro.

ALBERTO RUSCONI

Tutta colpa di Daniele. Me ne stavo tranquillo a corricchiare sul tapis roulant della palestra quando arriva lui e mi dice: “..ma perché non vieni a correre fuori. È bellissimo!”

Correre in strada… col freddo, con la pioggia, con il caldo?! Si sta così bene in palestra, dicevo io. “Ma no, ti alleni un po’ e fai come me: in tre mesi puoi fare una mezza maratona. Faranno quella di Jesolo che è bellissima e si corre di sera. Uno spettacolo”. A me è sempre piaciuta la corsa, da ragazzo qualcosa facevo. E poi comunque l’ho sempre guardata in televisione. Varrà pur qualcosa, o no? Fatto sta che ascolto il suo consiglio di non fare le cose di testa propria, ma di appoggiarsi ad una società alla quale anche lui si era rivolto, l’Amatori Atletica Chirignago. Detto fatto mi presento nel “covo” di via Calabria alla ricerca di un certo Giovanni, uno che secondo Daniele mi avrebbe aiutato a farmi diventare un corridore. Scambiamo due chiacchere e subito mi mette a mio agio, mi dice come cominciare e mi infonde fiducia, mi crea entusiasmo, insomma: mi strega! Nonostante la mia scarsa preparazione tutti i ragazzi del gruppo non esitano a darmi consigli e mi coinvolgono nella vita del gruppo entrandone subito a farne parte. Da lì cominciò la mia avventura che vide aumentare sempre di più i chilometri percorsi e lasciare in cambio sull’asfalto una ventina di chili. Sono passati sei anni da quei giorni e la mia passione per la corsa e le sensazioni che provo non accennano a diminuire. Anch’io nel tempo ho coinvolto altre persone nella corsa. Perché la corsa è contagiosa. Una di queste è mia moglie Cinzia, che quando all’inizio le dissi che volevo fare una maratona mi rispose candidamente: “tu sei un deficiente!” Ora corre anche lei.

O Alberto, che ascoltando me e altri due amici parlare di tempi e tabelle ci definì “invasati”. Ora è un ultratrailer. Ma d’altronde, cosa c’è di più bello che condividere una passione con i propri amici? E di amici ne ho trovati tanti, nuovi amici, nuove amiche che mi sopportano, persone che mi hanno fatto correre in posti che mai avrei immaginato. E distanze che solo sognavo. Ma i sogni volendo possono diventare una realtà. Grazie a tutti.

ENNIO MEZZALIRA

Mi chiamo Ennio, corro gli Amatori Chirignago dal 2011, mentre ho iniziato a correre circa 25 anni fa con il solo obiettivo di
tenermi in forma correndo al massimo 10 km…Poi visto che la ”forma” arrivava ho proseguito allungando le distanze correndo prima le mezze,
poi le maratone, i trail, gli ultratrail e arrivando a correre anche una 100 km.
Amo correre tutte le distanze dai 3000 mt alla maratona e oltre ma sopratutto correre in percorsi collinari.
I miei record sono: in maratona….quello che dovrò ancora fare!!

ANDREA PANCIERA

Ciao a tutti, mi chiamo Andrea Panciera e sono iscritto all’AMATORI ATLETICA CHIRIGNAGO dal 2013. Corro con un certo impegno dal 2009, da quando cioè ho trasformato delle brevi e saltuarie uscite, in vere e proprie sedute di allenamento. All’inizio i progressi sono stati molto rapidi e in breve tempo ho cominciato a pensare ad una maratona, un’avventura sportiva che inizialmente mi sembrava irrealizzabile, è diventata sempre più alla portata, ed ora riesco a farne almeno una all’anno.
Quando qualcuno mi chiede da quando tempo corro, di solito rispondo che ho sempre corso. Ovviamente non è vero; è vero però che ho cominciato molto giovane, fra i 12 e 13 anni, partecipando ai Giochi della Gioventù. Poi, chissà perché, sono passato al rugby, sport completamente inadatto al mio fisico, che ho praticato per 5 anni, con scarsi risultati. Verso i 30 anni è arrivato il periodo del ciclismo, al quale ho riservato per diversi anni la stessa dedizione che oggi riservo alla corsa. Il ciclismo però è una passione che assorbe molto tempo, così, mio malgrado, ad un certo punto ho dovuto rinunciarci, causa crescenti impegni di lavoro, famiglia, figli, ecc. ogni tanto però stacco la bici dal chiodo e vado a farmi un giro, in ricordo dei vecchi tempi.
Mio unico rammarico in questi primi due anni di iscrizione all’Amatori, è quello di aver partecipato poco, per ora, alla vita del Gruppo, ma con un po’ di pazienza cominceremo a fare anche questo.
Buona Corsa a tutti.

MAURIZIO TEBALDI

Sono Maurizio Tebaldi classe 1963, da sempre pratico sport in particolare mi e’ sempre piaciuto correre, corsette di 30/60 minuti
due o tre volte alla settimana.
Nel 2014 ho partecipato alla prima corsa organizzata di 10km chiusa in 45 min, da lì ho corso a Campalto 15km e poi una serie di mezze
maratone…ed è così che ho deciso di seguire le orme di mio fratello Massimiliano e di iscrivermi all’ Amatori Atletica Chirignago.
Obbiettivo 2015 è di arrivare a correre la prossima Venicemarathon in buone condizioni.

VALTER AGNOLETTO

Ho 59 anni  ed ho iniziato a correre all’incirca verso il  1990,  la motivazione più importante che mi ha spinto a tale gesto  era,  poter scaricare lo stress nervoso che accumulavo giornalmente causato dal lavoro che mi teneva e continua a tenermi continuamente in giro per l’Italia. Inizialmente mi sono aggregato al gruppo di Mira della LIBERTAS MIRA, con il quale ho corso anche due edizioni VENICEMARATHON:  la prima per scommessa e, chiusa in circa 3:35’00”, la seconda chiusa tra le  3:15’ e le 3:20’.

Dopo qualche anno, insieme ad altre amici iscritti all’ AMATORI ATLETICA CHIRIGNAGO , mi sono trasferito anch’io in questa società; Sono rimasto fermo circa 2 anni per problemi di salute, ora da circa 3 anni ho ripreso a correre, ma con moderazione e soprattutto senza particolari obbiettivi. Lo stop subito mi ha fatto capire che l’importante è correre e non arrivare primi. In pratica continuo a correre per sentirmi bene.

Attualmente prediligo distanze medio corte , già la mezza maratona è per me difficile da preparare , ho invece abbandonato assolutamente la Maratona.

LUCIANO ZAMPIERI

Mi chiamo Luciano Zampieri e sono “solo” 25 anni circa che corro. Ho iniziato con la società Libertas di Mira,per continuare poi con Atletica Amatori Chirignago. Mi piace molto la corsa, è una mia grande passione, sono molto orgoglioso delle mie 53 maratone e per me, ma non solo, tutte concluse con ottimi risultati…inoltre faccio una media di 40 gare annuali….dalla pista alle gare su strada. Con mia grande soddisfazione personale ,saluto tutti i colleghi e grandi amici di questo gruppo che con grande affiatamento  dividono con me queste emozioni.

MICHELE SIMION

Mi chiamo Michele Simion e corro da una decina d’anni. Dopo essere stato tesserato con la società S3, 6 anni fa sono passato tra le file di questa nostra bella società Amatori Atletica Chirignago dove, dal 2014, ricopro anche un posto tra i componenti del direttivo sociale.
Ho partecipato a innumerevoli corse sia non competitive che competitive e portato a compimento 7 maratone. Nel corso degli ultimi anni ho scoperto il trail, il quale mi sta contagiando sempre più portandomi ad allungare, sempre più …. inesorabilmente, le distanze delle corse a cui partecipo dimostrandomi che il detto “l’appetito vien mangiando”… è proprio vero.
Temo, ormai, possa considerarmi un tossicodipendente di ultratrail e, forse dovrei iniziare a preoccuparmi, la prospettiva mi rende felice.

DANIELE BARONI

Classe 63…ho iniziato a correre da poco, quindi tardi……anche se non è mai tardi abbastanza!

Devo ringraziare per questo tutti gli amici dell’Amatori Atletica Chirignago, con cui ho iniziato ad allenarmi e che nonostante classifiche e tempi ti fanno sempre sentire un top runner in particolare colui che mi ha iniziato “procurandomi” 1 ora prima della partenza, il pettorale della mia prima mezzamaratona e a cui non ho saputo dire di no……..io che non avevo mai corso oltre i 5 km! Ebbene quando l’ho finita, assaporando quella sensazione che si vive solo all’arrivo e quando, dopo una settimana, ho ripreso l’uso delle gambe, ho iniziato questa bella avventura arrivando all’ultratrail e continuata grazie e soprattutto a quel bel gruppo di amici della “mia società” che oltre a correre (forte!!) non disdegnano una bella birra.

MARCO FERRI

Ciao, ho 52 anni e corro da circa cinque. Ho iniziato perché, dopo un’analisi del sangue, avevo i trigliceridi altissimi. Mi hanno detto che per farli tornare al valore normale avevo due possibilità: o abolire la birra e gli alcolici o fare attività fisica; messa così, la scelta è stata obbligata …

Ho, quindi, iniziato a correre ma ad oggi non mi sono mai allenato per un periodo lungo perché sono costretto a fermarmi frequentemente per vari infortuni muscolari. E ogni volta ricominciare è sempre dura.

Durante una corsetta domenicale ho conosciuto Giovanni e, di conseguenza, gli Amatori. Ho deciso di iscrivermi alla società, pur non correndo quasi mai, perché mia moglie Silvia è entusiasta, perché la sede è nel mio quartiere e perché le poche persone che ho conosciuto mi piacciono.

Per quanto detto sopra non ho risultati da postare (anzi, no, nel 2014 ho fatto un’unica gara, la Maratonina dei Dogi a 1h 44’ 30’’) ma ho “utopie da realizzare” (cit. Guccini) , cioè la maratonina in 1h 35’ e la maratona in 3h 30’. Ma questo, forse, in un’altra vita …

JEAN WIRKOWSKY

Nel 2000, già ben oltre i quarant’anni, mi sono imposto di iniziare a correre, un po’ spronato da amici che già correvano e molto per fare movimento, dopo tante ore di un “lavoro sedentario”!!!

Qualche anno di “corsette” più o meno di 10/15 km, ed ecco che arriva l’idea nel 2003, di un “obiettivo sfidante”, la maratona: perché non provare a fare una maratona, c’è quella di Venezia che è pure logisticamente comoda … e così ho fatto la maratona e da allora ho continuato a correre, magari piano, senza ansie da risultato e sempre convinto che fa tanto bene al fisico. Tipicamente vado a correre 3 volte alla settimana, usufruendo dei parchi di Mestre, San Giuliano in testa, o delle strade di Spinea e dintorni.

Visto che gli anni fisicamente passano, ora l’obiettivo principe che mi sono posto (sempre con uno spirito Decoubertiano in corpo) è quello di correre una maratona all’anno!! Maratona che, se possibile, scelgo di farla anche in qualche città europea, così da unire “l’utile al dilettevole”. poco!!!”

Non posso però esimermi anche dal ringraziare il collega che mi ha fatto conoscere e tesserare con questa società, società di “professionisti” dell’atletica, ma anche di “dilettanti” ed “amatori” di questo sport; un bravi a tutti!

GABRIELE VEDOVA

Mi chiamo Gabriele Vedova ed ho da poco passato gli  ’anta. Ho iniziato a correre qualche anno fa a causa di  una “esagerata alimentazione” che non mi permetteva  più di guardarmi allo specchio sereno, per carità, si sa  che la faccia è quella che è, però… così tra 20 minuti e  45 minuti, 7 km e 12 km il passo è stato breve, ma  sempre senza agonismo alcuno o la minima idea di  poter mai un giorno partecipare ad una gara.

Improvvisamente nel settembre 2012, a causa di una  rottura amorosa, è  partito il cosiddetto “embolo” e i 12  km di solito fatti in 65/70 minuti si son trasformati in  16/18 in meno di un’ ora e mezza…. cosa non ci fan fare  ’ste donne…. e così per caso parlando con una vicina  mezzamaratoneta ho scoperto che i miei tempi erano  incredibilmente più bassi dei suoi… mi ha dunque  invitato a partecipare alla mezza di Paese dove sotto  un diluvio ho fatto un 1:33:41 che rimane tuttora il pb.

Sono ancora carente in allenamenti e vorrei sempre  migliorare senza fare conto di acciacchi e accidenti  vari…, ma prima o poi ce la faremo!!! La cosa che  decisamente ho riscontrato però è la sensazione di  benessere che si ha appena fatto gli ultimi 50 metri…..  imparagonabile!!!!!


Sia mai che prima del 2015 correremo i 42.195??
Voglio almeno provarci.
Buona corsa a tutti.

MASSIMILIANO TEBALDI

Eccomi qua a presentarmi…..Ho sempre fatto sport, provengo dal Rugby, quindi birra e pacche a go go. Dopo aver smesso per limiti di età e fisici, oramai avevo inventato il finto scatto, della serie muovo i capelli e vediamo se qualcuno ci casca, mi do ad un nuovo sport “divanesco” con intense sedute di “pigrite” acuta.

Sport duro , sopratutto per i polpastrelli , usurati dal cambio canale…. Nel frattempo il mio fisico continua la sua lenta, anche non troppo lenta,  espansione in larghezza. A un certo punto mi sono detto: o cambio gli specchi, visto che faccio fatica ad entrarci, e metto quelli del labirinto delle giostre che mi modellano il fisico , oppure mi do alla corsa….La corsa già la parola mi metteva paura, io che per fare 10 giri di campo da rugby mi dovevo preparare il giorno prima,la corsa … e si la corsa. Così a poco a poco mi sono appassionato a questo sport e dopo una specie di scommessa con un conoscente decido di correre una maratona, 42 km e rotti , una follia!!!! Prima gara in assoluto ,la maratona di Venezia , preparata con fai da te di internet.  Ripetute , medie , lenti , medi corti , corsa veloce , termini a me sconosciuti, ma la voglia cresceva con i km e quindi nel 2005 prima gara e prima maratona, risultato 3:50 e rotti, con una forte e immensa emozione che non mi ha fatto più smettere. La mia gara preferita su strada rimane la maratona, preparo con puntiglio solo quella è quella la mia gara . Con la maratona riesco ad avere le maggiori emozioni e soddisfazioni , ad oggi il mio record è di 3:05:45 con una quindicina di maratone all’attivo…..ma non è finita!!!!

Da due anni però ho scoperto una nuova evoluzione della corsa: il TRAIL.

Ho scoperto un nuovo mondo , dove butto via il cronometro e mi godo quel senso stupendo che solo la fatica nel verde dei boschi o sopra una montagna sa regalarti. Mi godo paesaggi da fiaba e discesa tra rocce, salite in cielo e il contatto con la natura . Questa passione la condivido con un gruppo d’amici fantastici , insieme condividiamo gare e allenamenti. Ho corso trail normali e ultratrail,  il più lungo quello di 80 km l’ho corso a luglio 2013, ma la sfida è appena lanciata……


NICOLETTA ROSSI





Ciao sono Nicoletta, classe 1965. Corro con gli Amatori Atletica Chirignago dal 2003. Per me la corsa è una grandissima passione oltre ad essere un “affare di famiglia” visto che hanno sempre corso anche i miei fratelli e mio papà. Sono stata una delle primissime donne iscritte alla nostra Società. Oggi c’è qualche “Amatrice Chirignago” in più rispetto ad una volta, e con alcune di loro ogni tanto condivido le fatiche degli allenamenti (troppo poco rispetto a quanto vorrei), le soddisfazioni delle gare, e talvolta purtroppo anche i periodi di infortunio.

Non c’è una distanza che preferisco, finora ho corso 12 maratone di cui 9 a Venezia, 2 a Treviso, 1 a Reggio Emilia, un’eco maratona al lago di Santa Croce,  alcuni trail e numerose maratonine e gare di ogni tipo compreso il cross che mi piace moltissimo. La mia miglior prestazione in maratona  l’ho ottenuta a Venezia nel 2009: 3h 41’ 29’’  e in maratonina a Cittadella nel 2013: 1h 43’ 53’’.

Per il futuro spero di continuare a correre il più a lungo possibile e di ottenere ancora tante altre soddisfazioni.


MAURO ROSADA

Dopo aver praticato basket e volley in gioventù mi sono dedicato al ciclismo fino al 2008. Nel 2009 inizio a correre assieme con un gruppo di colleghi partecipando ad alcune marce domenicali per un paio di stagioni poi gli impegni familiari hanno preso il sopravvento sul tempo libero. La nuova scossa l’ho avuta lo scorso anno andando ad incitare un collega alla Venice Marathon rimanendo contagiato da tanto entusiasmo. Ho deciso così di iscrivermi alla Amatori Chirignago per trovare sia nuovi stimoli che nuovi amici con cui condividere questa passione puntando magari a qualche obiettivo ambizioso.

SILVIA PASCOLI

Mi è sempre piaciuto lo sport senza competizione per il piacere di farlo in quanto non ho mai avuto lo spirito agonistico. Da piccola mia mamma mi ha portato a vedere vari sport: basket, atletica, ginnastica artistica, scherma, nuoto,  … in modo che potessi scegliere quello che mi piaceva di più e tra i tanti ho scelto il tennis.

Non ero particolarmente dotata;  infatti, quando facevo il trofeo topolino under 10, vincevo sempre le gare di atletica (60 metri, 2 km e lancio della palla medica) e quasi mai il tennis, ma mi piaceva e quindi ho continuato lo stesso. Casualmente mi capitava anche di partecipare a qualche gara di corsa. Circa 20 anni fa ho iniziato a correre con Marco, ma presto ho dovuto smettere per problemi alla schiena e non ci ho più pensato. Due anni fa mio marito ha deciso di comprare un tapis roulant per fare attività fisica con il fine di  abbassare i trigliceridi e così ho ricominciato anche io. Ho iniziato , faticando non poco, seguendo una tabella che alternava la camminata ad una corsetta pochi minuti alla volta e, qualche mese dopo, sono andata  a fare qualche corsa esterna con delle amiche dalle parti di via Calabria conoscendo gli Amatori Atletica Chirignago.

A giugno 2012 ho iniziato a seguire le tabelle di Giovanni impegnandomi seriamente e cercando di fare i 3/4 allenamenti settimanali previsti. Mi piace molto allenarmi in campo con i compagni di squadra e quando non posso vado al parco San Giuliano. Nel 2013 ho partecipato al Circuito Podistico Triveneto su gare di 10/12 km ottenendo grandi soddisfazioni.  Il programma del 2014 era di  cimentarmi nelle mezze maratone in giro per il mondo per unire la corsa alla mia passione più grande: quella per i viaggi. Al  momento però due ernie  lombari mi hanno fermato. Spero di poter ricominciare al più presto ad allenarmi perché ormai non riesco più a stare  senza la corsa e intanto continuerò a viaggiare …

MARTINO MINTO


Mi chiamo Martino ho “ancora” 45 anni abito a Chirignago e, per seguire meglio mio figlio con i suoi impegni e orari, corro da circa un’anno. All’inizio e’ stato faticoso.  Ora faccio parte della societa’ degli amici che incrociavo per le stradine vicino “al campo”, quelli che ammiravo. Mi sono iscritto per imparare e migliorarmi, correre e’ diventata una dipendenza per trovare sempre la possibilita’ di un risultato migliore. Ho scoperto un mondo che non conoscevo per la sportivita’ e pieno di tante emozioni.

I ricordi di tante gare sono sempre vivi, anche a livello personale considerando i miei primi risultati nelle gare domenicali e in quelle competitive, come la mia prima mezza dei dogi arrivando al traguardo con un bel 1:30 e dove grazie ai miei compagni veloci abbiamo vinto la coppa come “societa’ piu’ veloce”.

Ora il mio obbiettivo e’ la maratona, la” Venice”,  ascoltando i consigli di chi l’ha corsa che saranno sicuramente preziosi. Mi sono presentato in questa societa’ in punta di piedi e sono stato accolto in modo cordiale  e vedendo atleti veramente forti sto migliorando sempre di piu’ , dunque un grazie a tutti per le parole e gli incoraggiamenti nei momenti piu’ duri che chi corre conosce bene.

EMANUELA LAZZARI

Mi sono iscritta all’ Amatori Atletica Chirignago nel 2012.
Prima ho fatto vari sport bici, nuoto, palestra e sci.
La passione per la corsa è nata nel 2009, complice Massimiliano che mi ha portato per la prima volta a fare una 12km a Vedelago.
Nel 2011ho fatto la mia prima mezza ai dogi .
Nel 2012 sempre dogi in 2,10,12 e Cortina Dobbiaco 3,35,12
Nel 2013 ho fatto la mia prima maratona a Reggio Emilia 4.23.48
Mi alleno in pausa pranzo solitamente da sola, all’ aperto, ma se piove in palestra.
Quasi tutte le domeniche partecipo a corse in zona e ultimamente mi sono avvicinata al trail.
I miei prossimi obiettivi, migliore i tempi e continuare a correre divertendomi.

CRISTIANO FAVARO

Ho iniziato a correre nel giugno del 2008 dopo 25 anni passati tra i campi di basket. E’ nato tutto come una scommessa con i vecchi compagni di squadra: “vedrete che quando smetterò di giocare a basket farò una maratona”. Complice anche un po’ di pancetta che cominciava a crescere, decisi quindi di iniziare una pseudo preparazione per la Venice Marathon edizione 2008. Due uscite settimanali più la domenica, tanto per permettermi di arrivare alla fine. Beh, quella è stata decisamente la maratona più bella che abbia mai corso, sensazioni uniche e alla fine un real time di 3:04:52, da non crederci, piedi da buttare ma morale alle stelle. Da quel momento la corsa è diventata parte integrante della mia vita, non ne posso più fare a meno. La continua voglia di cercare nuove sensazioni e provare a migliorarmi mi ha portato, fino ad oggi, a correre un paio di maratone all’anno e magari, perché no, anche ‘fuori porta’. Considero la mezza maratona la gara più bella ma è nella maratona che riesco ad esprimermi al meglio. Ho trovato negli amici dell’Amatori Atletica Chirignago un gruppo meraviglioso che trasuda da ogni suo elemento la passione per la corsa in modo professionale anche in campo amatoriale e questo è sicuramente uno stimolo in più.

MANUEL FAVARO

Ho iniziato a correre da poco più di 4  anni con una certa assiduità. Tutto è iniziato più per una questione di salute che per altro. Poi però è subentrata la passione e la voglia di mettermi in gioco, di superare i miei limiti.

Per caso parlando con Michele Cimitan (un collega tesserato) ho “conosciuto” l’Atletica Amatori Chirignago, e ho pensato di iscrivermi, per trovare un ulteriore stimolo, un appoggio, e anche un aiuto, per migliorare le mie prestazioni. E così sta accadendo.

Il mio miglior risultato sulla distanza dei  21km l’ho raggiunto con 1H 34′ a Paese.

Come obbiettivo successivo mi ero prefissato la Venice Marathon a cui ho partecipato nel 2013 con un tempo di 3h 55′. Farò il bis con la Venice  anche quest’anno sperando di migliorare il mio tempo.

Nel frattempo continuo con le mie quattro uscite settimanali, per continuare a migliorare.

ROBERTO DEI ROSSI

Ciao, sono Roberto, soprannominato “Banzaj“, ho iniziato a correre nel lontano 1993 per dimagrire perché ero un po’ cicciotello,… so che molti di voi che mi conoscono non ci crederanno, ma è cosi.

Mi ricordo che la prima volta che andai a correre mi fermai dopo nemmeno 1 km, avevo i polmoni che bruciavano, le gambe che tremavano, ero senza fiato e mi girava la testa cosi me ne tornai a casa pensando che forse la corsa non faceva per me.

Dopo qualche giorno però ci riprovai e riuscii a fare, se pur con sofferenza, 3 km e quella volta me ne tornai a casa contento e da quella volta sono 20 anni che corro con qualche pausa nel mezzo per infortuni e problemi vari.

Per molto tempo ho corso  solo per il piacere di correre, poi nel 1997 un collega di lavoro anche lui runner mi spinse a fare qualche garetta domenicale cosi un po’ alla volta arrivai a fare la mia prima mezza e poi la prima maratona nel 1999 a Ferrara. In seguito di maratone ne ho fatte altre 2 col miglior tempo di 3h 28m 23s ottenuto a Vigarano Mainarda nel 2001, dopo di che per motivi di lavoro che mi impegnava per tutta la giornata per qualche anno ho smesso di correre per poi  riprendere nel 2004.

Nel 2005 ho conosciuto Nadio Santello che vedendomi spesso correre da solo nei pressi del campo sportivo di via Calabria mi invitò ad unirmi a lui e agli amici dell’ Amatori Atletica Chirignago che frequentavano il campo sportivo per gli allenamenti. Ho conosciuto cosi un bel gruppetto di atleti che poi sono diventati amici. Con loro ho imparato come ci si allena davvero e con i loro consigli e il loro aiuto sono tornato alle gare e sono riuscito a migliorare i miei personali (cronometrati fidal)

sui 10000 : 38m 25s (corrimestre 2011)

mezza maratona : 1h 25m 20s  (mirano 2011)

Adesso continuo a correre per il piacere di correre allenandomi almeno 4 volte a settimana, cercando di migliorare ancora i miei personali e se ce la farò vorrei soprattutto migliorare quel 3h 28m in maratona che ormai è un po’ datato.

ALESSANDRO CETTINA

Ciao, sono Alessandro, classe 1976, fin da piccolo sono sempre stato un amante dello sport in genere, e così crescendo ho praticato diverse discipline: snowboard, skateboard, rollerblade, karate, calcio e subacquea… ho praticato quasi di tutto tranne   la corsa.. almeno fino a 2 anni fa, quando per problemi di tempo, tra lavoro e famiglia, ho dovuto trovare uno sport che mi permettesse di stare in forma senza orari e vincoli..
E’ così che ho cominciato per la prima volta in vita mia a sentirmi fisicamente bene, in salute. E’ grazie a questo sport che ho risolto il mio storico problema di cervicali (che non riuscivo a far passare con nessuna cura e al contrario di tutti quelli che me lo sconsigliavano…) ed il reflusso gastrico (causato da stress) appassionandomene sempre più, tanto da non poterne fare più a meno.
Correndo sento che mi scarico ed è l’unico momento dove sento veramente di “staccare la spina” dal quotidiano.
Nel 2013 ho portato a termine la mia prima maratona “la Venice Marathon”, ora cerco per lo più di divertirmi e di migliorare qualcosina nella mezza maratona con il mio tempo personale di 1h31 ottenuto alla Dogi 2014.
Mi sono iscritto alla società a metà 2013. Come neofita ho trovato fin da subito un sito internet molto completo di info.. che mi hanno aiutato nei primi approcci alla corsa. Dopo un infortunio muscolare che mi ha tenuto fermo per alcuni mesi ho seguito i consigli di Giovanni.. al quale mi sono affidato e con grande piacere ho riscontrato una grande disponibilità oltre che preparazione tecnica. Questo è stato per me un ottimo aiuto ed incentivo a continuare e migliorare.

Ora spero solo di poter correre il più possibile (e anche più velocemente ;-P) e consigliare a chi non lo avesse ancora fatto di “drogarsi” di passione per questo meraviglioso sport.
La mia missione ora è riuscire a far correre mia moglie.. ce la farò??

MAURIZIO COIN

Ciao a tutti io sono Maurizio  Coin classe 57
Ho iniziato a correre nel 1991 ,per smettere di fumare. Da allora non ho mai smesso di correre.
Mi sono tolto qualche soddisfazione cronometrica
3:39’ alle prime maratone di Venezia sulla mezza
1:28’ e sui 10.000 un personale 39’
Ora per vari problemi fisici corro poco  ,ma non mollo.

MARCO TEMPORIN

Mi chiamo Marco Temporin e ho cominciato a correre con continuità e impegno solo da Agosto 2014. In precedenza avevo praticato tanto la bici con tour in Italia e all’estero di 4-5 giorni, anche su salite di montagna.

Non so realmente spiegare perché all’improvviso la corsa è diventata così appassionante, pensare che prima più di 30-40 minuti non correvo!!!!!!!

E’ stata un continuo miglioramento da quando ho iniziato seriamente e adesso posso dire che proprio non posso più lasciare questo sport. Spesso mi alleno da solo perché gli impegni lavorativi (lavoro a turni e di notte) o di famiglia, non mi hanno permesso di aggregarmi agli altri atleti della società, ma questo non mi preoccupa.

Ho preparato la mia prima maratona di Venezia del 2015 praticamente da solo, con le tabelle e i consigli super di Giovanni Schiavo, ovvio!!!!!!.

Cosa mi piace di questo sport??? TUTTO!!! Tutti gli aspetti sono interessantissimi , ma forse quello che mi attrae  di più è la gestione mentale della fatica.

Lo sport è una palestra di vita, e quello che accade nella corsa è fantastico; conoscere gente nuova,imparare nuove tecniche,spingersi verso nuovi limiti . Adesso, dopo questo primo anno di approccio,spero di poter migliorare le mie prestazioni sulle varie distanze.

In futuro vorrei provare i trail, perché mi affascina molto questa disciplina e il contatto con la natura.

Grazie a tutti e spero di conoscervi prossimamente ….BUONE CORSE!!!!!!!

MICHELE NODARI


Ciao, sono quello in canotta.