Visualizzazione post con etichetta AtletiPassati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AtletiPassati. Mostra tutti i post

martedì 17 aprile 2018

Anna Vicentini

Ciao a tutti, mi chiamo Anna Vicentini.
Ho iniziato a correre 5 anni fa quando, guardando con invidia la moltitudine che affollava il lungomare correndo, mi sono detta che anch'io avrei voluto imparare!
Da allora la storia è classica: la domenica non si dorme ma si va a correre in paesi mai sentiti nominare prima, d'estate ci si alza 6 perché più tardi fa troppo caldo, a Dicembre si corre vestita da Babbo Natale, si ruba un cassetto al marito perché la collezione di magliette tecniche ha la precedenza e se vado in vacanza in valigia c'è sempre spazio per le scarpe da corsa con la scusa che correre è il miglior modo di conoscere posti nuovi...insomma storie di ordinaria runner-follia...
Ovviamente chi non ha mai corso mi guarda in modo strano ma io so quanta soddisfazione c'è dopo ogni piccola conquista e non ho intenzione di smettere!

lunedì 16 aprile 2018

Federico Maniero

Ciao! Mi chiamo Federico Maniero, classe 1981,
e in forza agli Amatori dal 2013.
Corro dal 2012 dove ho iniziato per caso per
partecipare alla prima edizione della "corri
Marcon", corsa del mio paese. Da quel giorno
non ho più smesso!
Dopo diversi anni di full immersion nella corsa,
dove ho partecipato a 2 maratone e svariate gare
più corte, attualmente ho ridimensionato la mia
attività da runner a causa di diversi problemi fisici
e alla nascita di Noemi, la mia seconda figlia.
Anche se fatta con più parsimonia la corsa resta
sempre una delle mie passioni e spero in futuro
di ritornare ad essere più presente alle corse
domenicali così da sfoggiare con orgoglio la
canotta della nostra mitica società!
Buona corsa a tutti ... ci si vede in giro!

venerdì 13 aprile 2018

Francesco Rizzi

Ciao amatori! 
Mi chiamo Francesco Rizzi, classe '76. Il mio rapporto con la corsa è iniziato un bel po' di anni fa a Venezia con lo scopo di buttare giù un po' di panzetta, ZERO tabelle, scarpe "da tennis" e felpa alla rocky, poi il trasferimento in terraferma nel 2007 e l'aumento degli impegni lavorativi e familiari mi hanno portato ad uno stato di letargia sportiva, perdurato fino al 2013 quando quel simpaticone di mio cognato mi intorta con la Fisherman Strongman run a Rovereto..da li ho ricominciato ad allenarmi, e a farmi male. 
Da quella pazza "gara" non ho praticamente più smesso (infortuni a parte sigh), disputando qualche mezza maratona Fidal e parecchie "manifestazioni ludico motorie" da 10 a 30km. L'anno scorso, stufo di fare il podista freelance :-) ho deciso di entrare in questa famiglia, anche perchè conosco alcuni iscritti e me ne hanno parlato un gran bene. 
Quest'anno, per festeggiare il mio 42esimo compleanno, ho deciso di partecipare alla Venice Marathon...speremo ben..

mercoledì 11 aprile 2018

Viola Pozzi

Viola Pozzi classe 1981, romana di nascita ma veneziana d’adozione.
Comincio con la corsa durante il periodo universitario mezz’ora, 40 minuti al massimo e sempre ed esclusivamente dalla primavera all’autunno. L’inverno è troppo freddo per star fuori, meglio il divano!
Poi, una mia amica, Cecerina (ora anche lei amatrice) mi sprona a cominciare seriamente e mi fa conoscere il mondo social dei runner. “Ma chi cavolo sono sti pazzi che si fanno 10km come niente fosse quasi tutti i giorni?”, penso ingenuamente.
E nell’orecchio mi si insidia una pulce che mi dice “Cavolo! Se ce la fanno loro puoi farlo anche tu!”
Così, da sola ricomincio a correre costantemente, aumentando ogni settimana le distanze, e ce la faccio: Aprile 2015 i miei primi 10 km, ad Ottobre la prima mezza a Treviso.
Primo anno di gare da tesserata runcard, finchè decido di iscrivermi ad una squadra per potermi migliorare. Così, mi imbatto negli Amatori Atletica Chirignago con i quali sono tesserata da Ottobre 2016.
Aprile 2017 la mia prima Regina (ovviamente Roma) ad Ottobre la seconda (Venezia).
Orgogliosa dei miei risultati continuo a macinare km e a prefissarmi nuovi obiettivi.
La corsa è la mia droga e mi dà la forza per andare avanti e non mollare mai.

Antonio Venezia

Ciao Sono Antonio Venezia e, a dispetto del cognome, sono originario di Matera, classe ’75.

Corro semplicemente perché mi piace, che sia in gara o in allenamento, che sia in spiaggia o in un bosco, all’alba o di notte o semplicemente dietro ai miei figli, mi piace correre perché mi fa stare bene dentro e fuori, mi fa sentire vivo e questo mi basta.

Ciao a tutti ci si becca in giro.

martedì 10 aprile 2018

Erika Michielan

Ciao a Tutti!

Mi chiamo Erika Michielan, e ormai in molti mi conoscono già in quanto da diversi anni faccio parte degli Amatori Atletica Chirignago.
Sono entrata a far parte di questo gruppo casualmente, portata in pista a Chirignago da un amico qualche anno fa, lì molti amatori si stavano allenando e una parola tira l'altra....è arrivata l'iscrizione ufficiale.

Ho scoperto la passione della corsa un po' tardi, ma in passato ho sempre fatto molto altro sport, diciamo che non so stare ferma!
Ammetto che mi piacerebbe sapere molto di più di questo mondo dell'atletica che è davvero affascinante e coinvolgente, e da poco sto iniziando un percorso parallelo alla corsa come istruttrice di palestra e personal trainer ma la strada è ancora molto lunga, sicuramente in salita.

Ho iniziato ad appassionarmi alla corsa grazie a Giovanni Schiavo, gli allenamenti con lui e con tutti i compagni che al tempo si allenavano con me erano speciali e ho dato davvero tanto per migliorare ed arrivare dove sono oggi, con una buona conoscenza del mio corpo e della mia mente.
Mi piace mettermi sempre alla prova, e il mondo sportivo è sempre in grado di coinvolgermi pienamente e tirar fuori ogni mio lato nascosto....in grado di rallegrarmi e di entusiasmarmi anche nelle giornate più nere.
Si inizia con le cuffiette e poi ci si ritrova in pista a provare ripetute o nei cavalcavia a far salite.....lo sappiamo bene, no?

Quello che mi auguro è di continuare a divertirmi tanto correndo tutti assieme, e di continuare a godermi ogni corsa come se fosse sempre la prima.

Un saluto a tutti...e dai che 'ndemo!!!

lunedì 26 marzo 2018

MICHELE SCAGGIANTE

Un caro saluto a tutti, mi chiamo Michele Scaggiante di professione operatore ecologico e pratico il podismo da 5 anni.
Mi definisco una persona che corre più per il divertimento che per fare i tempi, attraverso questo sport scarico lo stress quotidiano lavorativo (quasi ogni giorno sveglia alle 4 del mattino) e mi rilassa mentalmente. A volte esagero, ma è la passione che ti porta a fare allenamenti costanti e molte gare di qualsiasi distanza. Il mio curriculum parla più di 300 corse, 29 mezze maratone (la mia distanza preferita), 1 maratona di Venezia, 4 da 30 km e altre in cantiere prossimamente. Campione Sociale 2016 e 2017, secondo nel 2014. Sogno nel cassetto? Una 50 km e una 100, magari anche NY se mi è possibile.

Michele Scaggiante

venerdì 23 marzo 2018

Ignazio Musmeci

Ciao a tutti mi chiamo Ignazio Musmeci nella vita faccio il pasticcere che è una delle mie grandi passioni trasformata in professione . Lo sport in generale mi ha sempre appassionato prima da ragazzino il calcio come tutti poi qualche corsa campestre con le scuole medie ,palestra niente di più . Poi estate 2015 inizio a correre così per caso i miei primi 6 km fatti in 50 minuti non vi dico dopo distrutto fisicamente ma vivo mentalmente. Inizio a correre per gioco a novembre dello stesso anno il mio padrino e amico Salvo (runner anche lui) mi spinge a provare a preparare una gara è da lì il mio desiderio diventa realtà mi iscrivo con l’Amatori Atletica Chirignago è da lì debutto nella mia prima Mezza Maratona la Dogi Half Marathon chiusa in 1:38 da lì strada ne ho fatta!!con impegno e sacrificio ho portato i miei personali a 1:22:16 sulla stessa mezza appena un’anno dopo ! Ma la vera sfida per me è la maratona di Venezia2016 che chiudo fra mille fatiche in 3:18:37 . Un conto in sospeso con la gara mi rimane avendola chiusa male . Grazie ai consigli e allenamenti del compagno di squadra e di corse Antonio Bruni chiudo nella Venice del 2017 in 3:02:34 arrivando con il sorriso al traguardo ! Per me la corsa é vita impegno e sacrificio se vuoi ottenere dei risultati devi impegnarti come nella vita !

lunedì 1 gennaio 2018

Matteo Besazza


Sono Matteo Besazza, anche se gli amici mi chiamano Besazza Matteo.. anch’io come molti sono scivolato nel turbine della corsa per “dignitosità fisica”: quando la bilancia segnava 98Kg, sentivo già il coro di Okay il prezzo è giusto gridare: “100, 100,100”. Dovevo fare qualcosa. Così 3 anni fa cominciai a correre. A dire il vero, a farmi correre, non è stato solo lo specchio (che tra l’altro, bastava cambiarlo con stupefacente risparmio economico/energetico). Diventato padre a 38 anni ed allergico alla tecnologia futile da sempre, ho scommesso sullo sport per fare breccia sulla mia futura classe dirigente. Il tempo dirà se sono speranze vane oppure.. Il mio percorso “sportivo” è quello classico: panza, dimagrire, che fatica correre, che bello correre, non posso stare senza correre. Naturalmente ho fatto tutte le tappe: dapprima camminata alternata alla corsa, poi corsa alternata alla camminata, Corsa senza camminata, garette, tabelle fai da te che tanto non sono un professionista, STOP. Carichi sbagliati (riposo? cos’è?) e mi sono infortunato. Il ché è stata una manna: a mie spese ho capito che la giocosità della corsa ludico motoria anch’essa merita rispetto e correre non è semplicemente buttare una gamba avanti all’altra. Così ho cercato aiuto (perché farsi aiutare non è da pippe) ed anche grazie agli amatori Chirignago sono uscito dal tunnel degli infortuni. Adesso posso dire di godere appieno dei benefici della corsa che, come spesso accade, superano il confine del corpo, spingendosi nel metafisico. Probabilmente adesso penserai: another burnerd brain, ma il bello della maturità è che c’è un tempo per sgasare ai semafori e c’è un tempo dove conta non solo la meta, ma anche e soprattutto il viaggio. Ed il mio è appena cominciato (ride, ndr).

Massimo Mognato

Ciao a tutti, mi chiamo Massimo Mognato e sono felicissimo di far parte nuovamente da Gennaio 2018 di questa bellissima Società.
Inizialmente sono entrato a far parte dell’Amatori Chirignago nel lontano 2009 con l’allora presidente Giovanni Schiavo il quale mi trasmise subito l’entusiasmo che diffondeva questa squadra formata da persone semplici e con sani valori sportivi.
Poi dal 2013 al 2017 ho voluto provare l’esperienza in un’altra Società della quale conserverò senza dubbio il piacere di aver potuto conoscere molte brave persone e di tante belle gare fuori provincia organizzate in gran compagnia di amici.
Perche ho voluto tornare all’Amatori Atletica Chirignago ?
Perché ogni volta che vedevo quella canotta blu mi batteva forte il cuore e la nostalgia e i ricordi di dove tutto era iniziato ha prevalso su tutto.
Ringrazio il Presidente Michele Nodari e Nadio Santello per avermi concesso nuovamente l’opportunità di indossare questi splendidi colori e spero di contribuire, nel mio piccolo, alle competizioni che ci vedranno coinvolti.

Alessandro Guarino

Sono Alessandro Guarino 14-4-1973 non udente mi sono iscritto a questo gruppo sportivo per portare la mia battaglia affinché nei gruppi sportivi ci siamo più atleti disabili ma sopratutto essendo asmatico devo correre..

giovedì 31 dicembre 2015

STEFANO CERUTTI

Ciao mi chiamo Stefano Cerutti e sono del 1969.

Dopo aver giocato per molti anni in gioventù a basket ed aver poi interrotto qualsiasi attività sportiva durante gli anni degli studi universitari, anni fa ho ripreso a correre saltuariamente per …. potere mangiare e bere.

Da circa tre anni ho invece iniziato a correre regolarmente uscendo 4 volte alla settimana circa conoscendo così gli amici degli amatori chirignago.

Le tabelle, i tempi, le ripetute, i lunghi e i brevi hanno preso il sopravvento sull’approssimazione  con cui correvo prima ed ora vorrei migliorare sempre più le mie prestazioni a dir la verità poco brillanti.

I miei personal best sono 42.40 sui 10.000m alla corri Treviso del 2013 e 1.35.20 alla mezza di Verona sempre nel 2013.

I miei obiettivi a breve sono ora migliorare il mio personal best nella mezza maratona e fare una prestazione decente nel triathlon olimpico, disciplina alla quale mi sono avvicinato da poco e che mi piace un sacco.

GIOVANNI LOCONSOLE

Ho iniziato a correre a livello agonistico dal 2010. Ho preso parte a diverse manifestazioni podistiche quali maratonine, maratone, trail e ultratrail. Tra le più importanti: la 100 km di Asolo, Alpago Trail, Ultrabericus, Maratona di Venezia e di Treviso con risultati soddisfacenti per me. Oltre a correre, pratico, anche se non a livello agonistico, triathlon. Ho iniziato a correre perché è una passione che coltivavo da tempo, finchè ho deciso di iscrivermi alla migliore società sportiva: Amatori Atletica Chirignago.

ALESSANDRO BORTOLATO

Sono Alessandro, Bortolato, e ho 45 anni.

Ho sempre fatto sport, ma “corro” con un certa costanza e frequenza da circa 3 anni ‎. Lo trovo uno sport faticoso, a volte noioso, ma sicuramente, alla fine….gratificante!

Ho fatto alcune mezze maratone e una Maratona ( Venezia 2014) rimanendo sotto le 4 ore! Sono stato felicissimo!!!!!Mi aiuta a tenermi in forma, a scaricarmi dalle tensioni quotidiane e, non ultimo, mi permette di mangiare un po’ di più senza vedermi esplodere nei pantaloni!

‎Mi propongo di farne almeno un’altra quest’anno e poi si vedrà…

Felice di essere parte di un bel gruppo come l’ Amatori Atletica Chirignago

LUDOVICA ALEMANNO

Mi chiamo Ludovica, ho 40 anni e da circa tre anni corro. Ho iniziato così per fare un po’ di movimento ed ho scoperto una vera e propria passione. La passione è ciò che ti fa rinunciare ai sabati sera perché la domenica mattina ti devi alzare all’alba per andare a correre, sia se c’è il sole o che piova… Ho scoperto un mondo fatto di persone con cui condivido questa disciplina, nuovi amici o solo satelliti per qualche km, ma anche emozioni, pensieri positivi che rendono migliore la mia vita. Obiettivi per il futuro? Il primo quello di poter correre per più tempo possibile, mentre sul fare più pratico… Arrivare a fare almeno una maratona… Grazie run run a tutti…

FEDERICO MANIERO

Mi chiamo Federico Maniero, sono del 1981, e corro dal 2012 quando, per scherzo, ho accettato di partecipare alla corsa amatoriale di 6 km della 1^ CorriMarcon.

Dopo questa esperienza ho iniziato ad appassionarmi alla corsa e piano piano sono riuscito a raggiungere il mio primo obiettivo: correre una mezza maratona. E’ stato nell’aprile del2013 a Padova, stupenda esperienza che mi ha portato a raggiungere il traguardo sotto le 2 ore come mi ero prefissato: 1:59’40”.

Che emozione superare l’arrivo !!!

Nello stesso anno, a novembre, ho corso la mia seconda mezza maratona a Paese, dove ho fermato il cronometro personale a 1:54’10”, mio attuale record. Dopo, per un po’, mi sono dovuto fermare per dedicarmi aduna nuova sfida: fare il papa’ di Filippi, mio figlio nato a maggio del 2014.

Prima della corsa giocavo a calcio, ma sono anni che non lo pratico più. Ora peril2015 ho dei bei progetti per quanto riguarda la corsa: vorrei correre la mezza tra 1:45’ e 1:50’ ( obiettivo mezza maratona di Verona) , fare i 30 km della Cortina_Dobbiaco ed infine correre la Venice Marathon, alla quale,con mia grande  sorpresa sono già iscritto grazie al regalo di natale di mio fratello Mirco( lui già in forza alla società).

E dopo di questo…chissà, intanto facciamo passare questo 2015 e poi….

ANDREA PRUNER

Sono Andrea Pruner, classe 1986, sportivo cronico da sempre, ex cestista e sciatore, mi è difficile stare fermo. Mi e’ sempre piaciuto
correre e ho sempre guardato con un po’ di invidia chi portava a termine le maratone, ma io non ho mai corso con troppa costanza non
essendomi mai fissato obiettivi… corsette di 30/60 minuti, qualche 10km e qualche 12km e 15km, senza allenamenti specifici, ma arrivando
comunque alla fine senza dover chiamare soccorso…
Nel 2014 ho partecipato alla VM10 e respirare “da dentro” il lima della Venice mi ha fatto prendere la decisione che il 2015 deve essere l’anno giusto per me e quindi mi sono iscritto alla Venice per ottobre (mio obiettivo stagionale) e di conseguenza all’Amatori Atletica Chirignago , confidando in buoni consigli per l’allenamento e magari in un appoggio quando inizierà la stanchezza durante gli allenamenti…
Il mio obiettivo primario è quindi la Venice a ottobre, ma anche Jesolo a maggio e poi chissà, se mi prende bene vorrei coniugare la corsa con
il mio amore per la montagna…

SILVIA GRIGIO

Ho cominciato a correre dal giorno in cui ho conosciuto Maurizio (non avevo altra scelta!!) e quando correvo le prime volte mi veniva da piangere per la fatica!!

Col tempo e vedendo i risultati (vedi il calo della ciccia e la possibilità di mangiare un gelato in più…) ho cominciato a correre più spesso, sempre accompagnata dal mio fedele e paziente Maurizio(ora mio marito)che ancora oggi mi sopporta nonostante i miei brontolamenti (“Sono stanca… Non ce la faccio più….”).

Mi piace correre anche per stare in forma per la danza, mia seconda passione dopo la musica; devo ammettere che da quando ho iniziato ho fatto dei progressi nei tempi e nelle distanze anche se non mi alleno con regolarità.

Tutto grazie al mio personal coach!!!

MAURIZIO FERNANDEZ

La mia avventura con la corsa inizia nel 1984 quando, tornato da militare, incontrai un mio vecchio amico di nuoto, unico sport da me praticato fino ad allora.

Lui mi propose di partecipare ad una gara di triathlon (sport che allora non conoscevo) e dove i nuotatori erano gli atleti favoriti.

Da quel momento mi sono innamorato della corsa: ho provato un senso di libertà e la sensazione di essere tornato bambino.

Prediligo le distanze lunghe: nel 1987 la mia prima maratona, Firenze, in 4 ore. Per arrivare nel 2009 a Treviso con il mio personale.

Oggi ho perso un po’ di spirito agonistico e preferisco trasmettere la mia grande passione ad altri accompagnandoli negli allenamenti, per questo mi hanno soprannominato “coach”!

LUIGI GAIANI

Ciao a tutti, mi chiamo Gaiani Luigi classe “64, uno dei fondatori della società e per diversi anni in consiglio direttivo.

Corro da 25 anni  ottenendo anche qualche risultato soddisfacente, 3:05′ in maratona e 1:24′ in mezza. La passione per questo sport, la voglia di tenermi in forma e la felicità di condividere con degli ottimi amici questa passione, mi permettono di continuare anche se le prestazioni non sono più quelle di un tempo.

SALVATORE CRAPANZANO

Ciao a tutti, io sono Salvatore e oggi 1 Gennaio 2016 posso finalmente dire di far parte di questo gruppo di atleti.
Sono del 1972 e corro da circa 9 mesi, ho già corso diverse mezze maratone e una sola maratonella da 30km e, sognando la maratona, non avrei mai pensato di entrare a far parte di un gruppo podistico anche se già faccio parte di un team ciclistico e di un gruppo di pattinatori.
Ho sempre odiato lo sport e non riuscivo a capire il perché di tanta fatica e di tanto entusiasmo, e poi un bel giorno ho preso la bici e sono andato a farmi un giro, e visto che c'ero dopo qualche giorno ho provato anche i pattini, ma il bello è arrivato con il running perché una mattina mi sono alzato ed ho pensato: " forse posso anche andare a correre a piedi senza ruote sotto di me" e così non ho più smesso.
Alla mia prima corsa competitiva ( corrimestre 26-04-2015) sono rimasto molto colpito dal gruppo degli Amatori Atletica Chirignago perché riusciva a trasmettere tanta forza ,tanta gioia e piacere per la corsa.
Quel giorno non ero molto preparato ad affrontare tutta quella gente e sinceramente ho provato molta angoscia anche se abituato alle gare in bici.
Adesso posso dire che ogni volta che partecipo ad una corsa è come ritrovarsi nel paese dei balocchi di Pinocchio , tutto è festa e gioia e vita e anche competizione.
Vorrei concludere citando quest'estratto di una frase di jesse owens che dice:" il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma avere avuto il coraggio di partire."
Grazie di avermi accolto in questo gruppo.

IVAN TRABUJO

Inizio a correre nel gennaio 2011, prima ho praticato un po’ di nuoto e MTB in modo discontinuo e comunque fai da te, chiedo informazioni su come potersi iscrivere ad una società e su consiglio di un amico mi iscrivo all’Amatori Atletica Chirignago in primavera 2011.
Giovanni si rende subito molto disponibile spiegandomi tutto in modo molto accurato.
La corsa mi da subito felicità e soddisfazione, attualmente corro 3 volte alla settimana + un allenamento di bici o nuoto.
La distanza di gara che preferisco solitamente sono i 10 km, ma sempre felice di provare altre avventure sportive. La mia squadra? Un bel gruppo di brave persone, dove tutti gli atleti possono trovare un proprio spazio ed un solido aiuto per gli allenamenti.

NICOLA PILLONI

Mi chiamo Nicola Pilloni, ho 38 anni e ho iniziato a correre nel settembre del 2013, un po’ per sfida con un collega e un po’ per perdere qualche chilo, dopo molti anni di inattività. In passato ho praticato pallavolo e il ciclismo domenicale per provare a tenermi in attività. In 10 settimane, partendo da zero, sono riuscito a correre per un’ora consecutiva: mi sembrava un ottimo risultato.

Da lì, insieme al mio collega (Andrea), ci siamo iscritti all’Amatori Atletica Chirignago per il 2014. Ho preso parte alla maratonina dei Dogi, alla Sarnico Lovere (26 km) e poi alla Moonlight half-marathon di Jesolo. Durante la preparazione, oltre ai tre allenamenti settimanali, correvo la domenica nel veneziano e nel padovano sui 20 km. Ad oggi il mio miglior risultato sulla mezza è 1:44’ e rotti.

Mi sono cimentato anche su alcuni trail (27 e lode, trail della speranza, camignada poi 6 refuge), divertendomi un sacco. Tutti dicono che nei trail il tempo gara passa in secondo piano: confermo e ribadisco come siano meravigliose le sensazioni che si provano durante queste manifestazioni. Almeno per chi non ha ambizioni di podio credo sia così.

Ho rinunciato a preparare la mia prima maratona nel 2014 quando in casa abbiamo scoperto che saremmo aumentati: il 24 ottobre è nata Bianca e la vita familiare è cambiata per la seconda volta.  Ad oggi trovo difficoltoso ritagliarmi del tempo dedicare alla corsa, ma mi sto impegnando per non rimanere fermo: proverò ad arrivare pronto alla maratonina dei dogi di quest’anno, e poi, valutando il grado di allenamento che sarò riuscito ad avere ad aprile, proverò a dare continuità alle manifestazioni domenicali.

Chissà che mia moglie non decida di cimentarsi con la corsa provando quella sensazione di soddisfazione al termine di ogni attività che provo anch’io. La società la vivo prevalentemente attraverso le numerose e dettagliate cronache e info sociali che settimanalmente ricevo e per questo devo un grazie a tutti coloro che si prodigano per far sì che questa organizzazione sia sempre presente e attenta ai suoi atleti.

GIORGIO VANZETTO

Mi chiamo Giorgio Vanzetto e ho ripreso a correre seriamente dal 2004. Ripreso perche’ avevo gia fatto atletica alle medie e alle superiori nella squadra di Jesolo. Poi, dal 2004, ho ricominciato partecipando a svariate maratone e a tantissime corse su qualsiasi distanza. Ho deciso di iscrivermi con l’ Amatori Atletica Chirignago perchè lo ritengo un bel gruppo di persone, capitanate da un’ottima persona,Giovanni Schiavo, che ho avuto modo di conoscere bene in tutte le corse in cui ci siamo scontrati e aiutati a vicenda.

ANDREA ONGARO

Nato a Mirano il 17.11.1969 e residente a Spinea, architetto libero professionista con studio a Spinea. Sposato con Francesca, ho tre figli Leonardo, Francesco e Federico. Da giovane ho praticato ciclismo agonistico fino a ventun’anni, poi più nulla di serio o impegnativo fino a dicembre 2011 quando, quasi per scherzo, ho iniziato a correre vedendo Daniele, il mio vicino di casa, di corsa all’alba. Visto che l’obbiettivo di Daniele era quello di correre almeno una volta la maratona, io non potevo essere da meno. Da quel giorno usciamo assieme per 3-4 volte alla settimana.  Dopo le prime corsette di 5-6 km sono iniziate le prime marce poi via via la corsa ha preso il sopravvento, mi sembrava di essere tornato indietro di vent’anni, fino ad arrivare dopo circa un anno, alla prima maratona, quella di Venezia (la 27^ penso rimarrà nella mente di molti per le condizioni climatiche avverse). Il mio personale è di 3h 8′ 22″ (maratona di Padova 2013) e 1h 27′ 30″ (16^ Maratonina dei Dogi). L’ambizione per il futuro è quella di migliorare ma l’obbiettivo primario rimane sempre quello di …. correre per rimanere in salute.

MIRCO MANIERO

Mi piace correre, mi piace la sensazione che ho dopo aver corso, mi piace pedalare arrivando in cima ad un monte da cui ammirare paesaggi stupendi …mi piace portare il mio fisico sempre al proprio limite e sentirmi scaricato dallo stress causato dal lavoro sedentario che faccio.

Ho conosciuto la corsa nel 1997 con lo scopo di dimagrire (pesavo 95 kg) ma persi i venti kg la fortuna (la reputo tale) ha voluto che mi appassionassi alla corsa…era diventata una vera passione…quasi un ossessione…70/80 km a settimana….tabelle…alimentazione..tutto girava attorno alla corsa…in quel periodo ho corso la maratonina di Verona in 1h18’ e mi sono cimentato nella maratone di Venezia e Padova concludendo in 3h10’ e 3h13’….poi la mia innata incostanza (e i numerosi infortuni) mi hanno avvicinato al ciclismo abbandonando il podismo…qualche anno a pedalare su e giù per i monti (togliendomi anche qualche soddisfazione sportiva) per poi stufarmi anche di quello; qualche anno di stop in cui mi mantenevo “in forma” in palestra ed ecco la folgorazione….il triathlon.

Dal 2010 mi diletto in questo sport che unisce le mie 2 grandi passioni (podismo e ciclismo). Peccato ci sia anche il nuoto in cui sono una superschiappa, ma dato che nuotare fa comunque bene alla salute a me basta non annegare .

Nonostante debba gestire 3 sport nel 2013 sono riuscito a centrare un obbiettivo a cui tenevo molto facendo la maratona di Treviso sotto le 3 ore (2h54’) e confermando i tempi di 10 anni fa nella mezza maratona di Verona (1h18’).

Il 2014 però mi vedrà impegnato nella realizzazione del mio sono sportivo…l’IRONMAN (3,8k, nuoto+180km bici+42km corsa) …quindi per quest’anno…poca velocità e tant resistenza…appuntamento fissato per il 29 giugno 2014…fatemi gli auguri…ne avrò bisogno!!

FELICE COZZOLINO


Per tanti anni come molti ragazzi ho giocato a calcio in vari settori giovanili di piccole squadre della provincia, in qualità di portiere.
Negli ultimi quattordici anni mi sono dedicato al nuoto,conseguendo a quasi quarant'anni il brevetto di assistente bagnanti.
Quasi per caso dopo aver accumulato un po' di chili ( causa un forzato stop con il nuoto),una sera infilo un paio di scarpe comode e comincio a correre e...............da quel giorno non mi sono più fermato.
E non ho più intenzione di farlo.
Da veneziano il mio sogno è la Venice marathon.

GABRIELE FABIANO

Dopo aver giocato a pallacanestro a Murano VE dai 6 ai 20 anni circa, mi avvicino alla corsa nel 1994 assieme a 3 amici con l'obiettivo di rimanere in salute e in forma.
Più o meno nello stesso periodo, convinto dal fratello maggiore, compro una Mountainbike (Diamond Back in acciaio) e comincio a fare qualche giro in fuori strada in sua compagnia che aveva iniziato un anno prima questa pratica sportiva.
L’appetito vien mangiando e nel 1996 porto a termine la 1^ Rampikissima del Primiero in 4h 50’ e l’11^Venicemarathon in 3h 53’.
Nel 1997 partecipo a 6 Granfondo di Mountainbike e a fine Ottobre mi prendo la rivincita alla 12^Venicemarathon terminandola in 3h 19’ con enorme soddisfazione per aver guidato con determinazione anche i tre amici alla loro prima esperienza.
Nel 1998 mi sposo e mi trasferisco da Murano a Chirignago dove mi tessero con la neonata Amatori Atletica Chirignago e conosco un bel gruppo di amici podisti con i quali comincio ad allenarmi molto seriamente tanto da venire soprannominato “IL PRECISINO".
Continua anche la mia esperienza con la MTB con la quale nel 1999 partecipo al Rampitour d’Italia, circuito in 5 gare.
La corsa, grazie agli intensi e numerosi allenamenti, mi entra nel sangue e partecipo a qualsiasi competizione possibile fino al 2002 raggiungendo i seguenti primati personali:


DISTANZA      TEMPO          MEDIA/KM                               DATA LOCALITA'
400 m                   1.00                 2.30                       01/07/2000  CAMP. REG. SQUADRE S. GIULIANO MESTRE
800 m                   2.14                  2.48                      02/07/2000  CAMP. REG. SQUADRE S. GIULIANO MESTRE
1 km                     3.09                3.09                        22/08/2001    Allenamento
2 km                     6.38                 3.19                       29/08/2001     Allenamento
3 km                     9.56                 3.19                       19/06/2002    PISTA S.MARIA DI SALA - PODISTI VENETI -
5 km                   17.29               3.30                        28/05/2000     CAORLE: CAMP. NAZ. BANCARI - 1° classificato
10 km                 35.24               3.32                        20/05/2001     Camp. Reg. su strada FIDAL - Selvazzano
21,097            1.19.31               3.46                        17/02/2002     10^ FERRARA HALFMARATHON
42,195            2.58.28               4.14                        22/10/2000      15^ VENICEMARATHON  
       2° assoluto ad un Cross di Chirignago                            11° di categoria Amatori al Gran Prix Strade d'Italia


Nel 2002 e nel 2007 nascono i miei figli e la mia attività podistica via via si riduce notevolmente e non gareggio più, salvo casi eccezionali e non con i risultati di una volta.
Ora la passione per la mountainbike è totale (questo sito ne è la dimostrazione) e continuo a fare e organizzare delle splendide gite con mio fratello e altri amici che si aggiungono alle nostre iniziative grazie anche all'aiuto di mtb-forum.
Le ultime Granfondo in mtb risalgono al 2007, anno in cui partecipo anche alla Maratona Dles Dolomites con la bici da corsa, acquistata l'anno prima, che utilizzo saltuariamente.
Nel 2013 è nato il mio terzo figlio maschio, quindi chissà se e quando potrò tornare a fare sul serio....

Mountain Bike

 30/06/1996      1^       RAMPIKISSIMA DEL PRIMIERO                                     4h 50'      46 x 1200 
 25/05/1997        2^       TRANSEUGANEA                                                            3h 50'      49 x 900 
 15/06/1997                  50 KM DEI FORTI DI FOLGARIA TN                               4h 20'      44 x 1000 
 29/06/1997      2^      RAMPIKISSIMA DEL PRIMIERO                                      4h 40'     46 x 1200 
 05/07/1997      3^      DOLOMITI SUPERBIKE - PUSTERIA                               4h 50'      59 x 1500 
 26/07/1997      3^      CORTINA/DOBBIACO MTB RACE                                   2h 00'      36 x 600 
 12/09/1997      9^       RAMPILONGA - VAL DI FASSA                                      4h 40'      40 x 1800 
 04/07/1998     4^      DOLOMITI SUPERBIKE - PUSTERIA                               5h 05'       59 x 1500 
 16/05/1999      2^       RAMPILEDRO DEL TREMALZO                                      3h 11'        40 x 1550 
 13/06/1999                50 KM DEI FORTI DI FOLGARIA TN                                2h 52'       40 x 1000 
 11/07/1999       5^      DOLOMITI SUPERBIKE - PUSTERIA                                3h 40'      59 x 1500 
 12/09/1999      11^      RAMPILONGA - VAL DI FASSA -                                     3h 58'       40 x 1800 
 02/06/2002    6^      LESSINIA LEGEND - Grezzana Vr                                   4h 18'        50 x 1400 
 14/07/2002     5^      GARDENA STARBIKE                                                        5h 07'       58 x 2150 
 01/09/2002    2^      CINQUE COMUNI BIKE TROPHY                                     4h            42 x 1500 
 06/07/2003   9^      Dolomiti Superbike - Pusteria                                         4h 10'       59 x 1500 
 29/04/2007             GUNN RITA DAHLE MARATHON                                      5h 30'       76 x 1800 
 01/07/2007              MARATONA DELLE DOLOMITI                                      6h 40'      106 x 3100 
 08/07/2007   13^      Dolomiti Superbike - Pusteria                                        4h 10'        62 x 1595 
 09/09/2007   19^    Rampilonga della Val di Fassa                                           4h 36'        50 x 2000